PROPOSTE DI ATTIVITÀ DI AUSILIO ALLA DIDATTICA

Esperienze:

Osservazione visuale di oggetti particolarmente luminosi: pianeti, Luna, stelle doppie, stelle variabili, oggetti del catalogo Messier (ammassi aperti, ammassi globulari, nebulose, alcune galassie). Analisi del moto di rivoluzione dei satelliti galileiani di Giove (verifica della III legge di Keplero-stima della massa di Giove).

Utilizzo degli strumenti di osservazione: ingrandimento (uso di diversi oculari), luminosità, scala sul piano focale, potere risolutivo, magnitudine limite visuale, caratteristiche delle varie configurazioni ottiche e scelta degli strumenti adeguati alle differenti analisi: binocoli, telescopi Schmidt-Cassegrain, telescopi Baker-Schmidt, oculari, camere digitali CCD e webcam.

 Puntamento degli oggetti celesti attraverso:

- telescopio cercatore

- uso delle coordinate celesti (sistema equatoriale ed altazimutale, uso del nonio, uso di macro Visual Basic).

Messa in stazione dei telescopi, valutazione dell’errore.

Realizzazioni di immagini digitali al fuoco diretto e con proiezione oculare.

Acquisizione di immagini digitali con camere CCD e successiva analisi: preprocessing, processing e postprocessing.

Uso di camere digitali CCD e loro caratterizzazione sperimentale.

Realizzazione di routine Visual Basic: software per l’archiviazione, la ricerca e l’elaborazione di immagini digitali.

Uso del software di gestione della camera digitale CCD (CCDSoft/MaxIm DL): acquisizione ed elaborazione di immagini digitali, soluzione astrometrica di una immagine, ricerca di corpi minori del Sistema Solare e di Supernovae, analisi di sorgenti con flussi luminosi variabili, realizzazione di immagini in tricromia mediante l’uso di filtri RGB.

Acquisizione ed elaborazione di filmati digitali con webcam per riprese planetarie in “alta risoluzione”.

Uso di software planetari (TheSky, Megastar, Guide, Stellarium) e simulazione di eventi astronomici (moti nel Sistema Solare, moti retrogradi, eclissi, moti apparenti della volta celeste, ecc.).

Uso dei cataloghi astronomici.

Descrizione di alcuni siti internet e strumenti di divulgazione di osservazioni, dati e scoperte astronomiche (MPEC, IACs, riviste scientifiche di carattere astronomico) presso la comunità scientifica.

Collaborazioni:

Caratterizzazione termica dell’Osservatorio mediante l’uso di sensori di temperatura.

Caratterizzazione meccanica dello strumento: accoppiamento vite senza fine/corona dentata per l’analisi di difetti e del periodismo nel moto di inseguimento siderale. Uso di motori sincroni e passo passo.

Realizzazione di semplici apparati per verifiche sperimentali: gnomoni per l’analisi dell’altezza del sole sull’orizzonte, camere per l’osservazione del Sole, dispositivi per la misura del flusso solare, cerchi di puntamento graduati, sistemi ottici con ingrandimento.

Approfondimenti:

Introduzione agli oggetti celesti osservabili (pianeti, asteroidi, comete, stelle, ammassi stellari, nebulose, galassie).

Astronomia sferica.

I software planetari ed i principali cataloghi astronomici.

Introduzione alla meccanica celeste.

Introduzione alla fotometria astronomica.

Richiami di ottica, strumenti di osservazione, tecniche fotografiche.

Camere digitali CCD e trattamento delle immagini digitali, filmati digitali.

Applicazione della statistica e di algoritmi matematici all’analisi delle immagini digitali: uso della media, della mediana e della deviazione standard, determinazione dei centroidi, studio del rapporto segnale/rumore, fit per la ricerca di una soluzione astrometrica e fotometrica di immagini digitali.

 

home